Serramonascesca

Serramonacesca

Serramonacesca si trova in provincia di Pescara, è un paesino di 500 abitanti. E’ piccolissimo come borgo, eppure racchiude in una serie di meraviglie strabilianti, che lo rendono un vero gioiello in Abruzzo. Qui potrai percorrere uno dei sentieri più suggestivi della regione, che ti catapulterà in una realtà fiabesca, particolare e verdissima.

 

 

Noi siamo stati a Serramonacesca in occasione del tradizionale tour estivo del blog, il Tour dell’Acqua 2021. Questa è stata la prima tappa, proprio perché non vedevamo l’ora di visitarla. Dista da Ovindoli 1 ora e 20 minuti di auto. Si tratta dunque di una gita fattibilissima in giornata, tuttavia siamo abbastanza sicuri che una volta lì, vorrai trattenerti almeno una notte. Perché? Te lo spiego in questo articolo!

1. Cosa vedere a Serramonacesca

Se ti stai chiedendo cosa porta tante persone a Serramonacesca, ecco l’elenco delle sue imperdibili tappe :

 

1. L’Abbazia di San Liberatore a Maiella uno dei monasteri più antichi d’Abruzzo, con una storia affascinante e travagliata. Che tu sia religioso o meno è un edificio che ti consigliamo assolutamente di visitare, lo potrai trovare aperto ogni giorno nei mesi di Luglio e Agosto (eccetto il lunedì), mentre a Maggio, Giugno, Settembre ed Ottobre solo nel weekend e nei festivi.

 

2. Le gole del fiume Alento che potrai ammirare dopo una breve passeggiata di circa un’ora, seguendo il sentiero D3 che parte proprio dall’Abbazia. Il percorso è alla portata di tutti e ti stupirà perché troverai lungo il tragitto tante cascate, fiumiciattoli e laghetti dall’acqua trasparente. Una volta giunto alla meta, nel cuore delle gole, ti sentirai immerso nell’atmosfera di una vera e propria giungla, talmente fitta e varia la vegetazione.

 

3. Le tombe rupestri sono un insediamento funebre risalente probabilmente all’epoca precristiana, che affaccia proprio sulle gole del fiume, un luogo mistico, che ci ha incuriosito moltissimo e per la sua particolarità, da solo vale la visita a Serramonacesca.

 

4. Castel Menardo un castello diroccato che si erge sul Colle Ciumina ed é raggiungibile lungo un sentiero di circa un 1 km.

 

5. L’eremo di Sant’Onofrio di ben due piani, è stato inserito fra le tappe del famoso Cammino di Celestino, anche questo si raggiunge tramite un sentiero, ma leggermente più impegnativo degli altri.

2. La festa autunnale di Serramonacesca

Serramonacesca

Il secondo motivo per il quale dovresti visitare Serramonacesca e farlo in Ottobre, se sei un amante del genere, è che da queste parti Halloween non ha mai rappresentato una novità. Anzi! Infatti Serramonacesca è la sede di un’antica tradizione: l’Aneme de le Morte.

 

Durante le notti del 31 ottobre e del 1 novembre, da tempi immemori gli abitanti del borgo si affaccendano a scavare zucche ed appenderle per tutto il paese con all’interno delle candele. Queste zucche rappresentano nella tradizione del paese, le teste dei defunti, in dialetto le “cocce de morte”. Con le lanterne di zucca alla mano, i giovani ed i bambini travestiti da morti, bussano alle porte delle case del paese. Gli abitanti domandano agli avventori “Chi siete?” e i ragazzi rispondono con un sonoro”Le Aneme de le Morte”, ricevendo in regalo soldi, frutta secca e dolciumi. Insomma… un Trick or Treat abruzzese consolidato da secoli!

 

Questa misteriosa ed affascinante tradizione di Serramonacesca nasce dalla fusione di riti pagani e cristiani. La festa negli ultimi anni è divenuta anche occasione per ospitare la sagra della zucca, dove vengono serviti anche vino cotto e castagne.

*Il paragrafo successivo dell’articolo è frutto di una collaborazione pubblicitaria con la Casa del Pellegrino di Manoppello.

3. Dove mangiare e dove dormire

Casa del Pellegrino Manoppello

Noi abbiamo soggiornato alla  Casa del Pellegrino,  un hotel recentemente ristrutturato, situato precisamente a Manoppello ad appena 10 minuti da Serramonacesca. Questo nuovissimo albergo è stato completamente rimodernato e dispone di camere dal design semplice e curato.

 

 

Abbiamo pernottato qui due notti e ci siamo sentiti molto coccolati dal gentilissimo e disponibile staff. Nella struttura è presente un ristorante pizzeria aperto a pranzo e cena ed il bar, nella hall, dotato di una gelateria che vi farà perdere la testa. Gelati e pasticceria di produzione propria, forno a legna, relax ed una sala congressi sono solo alcuni dei buonissimi motivi per trascorrere un weekend da queste parti.

 

 

Inoltre infatti, l’hotel è situato al fianco del famosissimo Santuario del Volto Santo, dei frati cappuccini, dove è custodita una reliquia che attira turisti e pellegrini da ogni angolo del mondo, tutto l’anno. La posizione della Casa del Pellegrino è strategica per visitare la zona di Serramonacesca, ma anche il Parco del Lavino, dove potrai vedere delle sorgenti di acqua sulfurea dal colore celeste intenso (ad appena 7 minuti di auto).

 

 

Siamo stati ospiti di questo hotel che è stato partner ufficiale del Tour dell’Acqua di Felicemonte. Ci siamo trovati talmente bene che non possiamo non consigliartelo per trascorrere un soggiorno con i fiocchi, in questa zona. Puoi prenotare il tuo soggiorno contattandoli direttamente dal loro sito web.