La Festa del Narciso
La festa del Narciso è un evento carnevalesco che puoi vedere solo a Rocca di Mezzo, piccolo comune a circa 10 minuti d’auto da Ovindoli.
Si tratta di una sfilata di carri allegorici che viene accompagnata da balli e musiche, coreografie inscenate dalle squadre di artisti, partecipanti e piccoli aspiranti maestri carrai.
Cosa trovi in questo articolo:
La tradizione
Incredibile ma vero questa festa trae le proprie origini dalla California. Infatti nel lontano 1947 un gruppo di immigrati di Rocca di Mezzo, che aveva lavorato negli Stati Uniti, importò la festività ispirandosi direttamente a quella di Pasadena, cittadina nella contea di Los Angeles. Lì ancora oggi, ogni anno, si tiene la Tournament of Roses Parade, la parata delle rose.
Inizialmente i carri allegorici di Rocca di Mezzo non erano elaborati, si trattava di semplici carretti che venivano trainati dal bestiame con sopra alcuni rocchigiani e cartelloni decorati con i fiori. La ricorrenza nata probabilmente per festeggiare la fine della guerra mondiale era un momento di condivisione ed allegria che i paesani non hanno mai smesso di onorare. Nel corso del tempo l’arte dei adornare questi carri si è sviluppata, portando all’attuale immagine.
I carri della festa del Narciso non sono i classici carri allegorici composti di sola cartapesta. I soggetti che vengono creati sono dotati di un’impalcatura in metallo e griglie, che sono poi ricoperte dai narcisi. I narcisi sono i fiori che crescono copiosi sui prati dell’Altopiano delle Rocche, terra dove si trova appunto Rocca di Mezzo.
Come si svolge la festa
La festa del Narciso viene organizzata ogni ultima domenica di Maggio, come un saluto alla stagione estiva che sta arrivando. Alla sfilata partecipano varie squadre di carri, che provengono o da Rocca di Mezzo o da altri comuni dell’Altopiano.
Questa ricorrenza però non si consuma tutta nel pomeriggio della sfilata. Fin dalla giornata precedente, il sabato, sia le squadre, che tutta la popolazione ed i turisti accorsi per la festa, si recano nei prati per raccogliere i narcisi freschi. La nottata viene dedicata all’apposizione dei fiori nei carri e si prosegue fino alla mattinata di domenica con gli ultimi aggiustamenti.
Nel pomeriggio la sfilata ha inizio e ogni carro viene introdotto dai presentatori, accompagnato da ballerini e musiche a tema. I costumi sono un’altra importante componente di questa bellissima e colorata festa. Conclusa la passerella di tutti i carri, hanno inizio le votazioni della giuria professionale e di quella popolare. I punteggi vengono assegnati sulla base dell’originalità e della difficoltà tecnica nella realizzazione dei carri.
L’edizione del 2022
L’edizione del 2022 è stata particolarmente emozionante, si è tenuta dopo ben 2 anni di stop causati dalla pandemia. A partire dal 2020 come mai era successo prima, la sfilata è stata sospesa, tuttavia i rocchigiani avevano deciso di non abbandonare del tutto la loro tanto amata ricorrenza.
Il vincitore della 76esima edizione, quella del 2022, è stato il quarto carro della sfilata, un enorme clown dell’altezza di ben 8 metri, che si muoveva persino con un meccanismo a marionetta.
Su Instagram ho pubblicato un Vlog della scorsa edizione.