Il castello delle favole in Baviera

Castello di Neuschwanstein

Il Neuschwanstein Schloss è uno dei castelli più famosi d’Europa, che ricorda le fattezze del castello Disney. Walt Disney vi prese apertamente ispirazione non solo per il logo della Disney, ma anche per realizzare i castelli di alcuni cartoni animati. L’immagine evocativa di questo magnifico castello attira milioni di turisti ogni anno. Il contesto naturalistico in cui si trova, accanto alle alpi tedesche, lo rende davvero un luogo magico.

Si trova a circa un’ora e mezza di auto dalla capitale della Baviera, Monaco. Il paese in cui è collocato precisamente è Hohenschwangau, ed è arroccato a 965 metri, sopra le cittadine di Schwangau e Füssen. Il castello fu realizzato per volontà del Re sognatore Ludovico II di Baviera, in un’epoca relativamente recente rispetto a quella che si potrebbe immaginare. Nel 1869 iniziarono i lunghi lavori di costruzione, per poi concludersi pressoché definitivamente nel 1886.

Il castello attualmente è visitabile solo con una visita guidata e ci sono diversi fattori da tenere in considerazione per organizzare questa gita fuori Monaco. Conviene informarsi preventivamente, non è un viaggio che si improvvisa. Nell’articolo cercherò di darti tutte le informazioni utili per preparare al meglio la tua visita.

Come raggiungere il castello di Neuschwanstein

Il castello dista dalla città di Monaco 1 ora e 30  minuti in macchina.

In alternativa puoi prendere il treno diretto da Monaco a Füssen, la tratta dura circa 2 h. Poi da Füssen al castello esiste un bus che ti conduce direttamente alla biglietteria, in circa 10 minuti. E’ tutto molto ben collegato. 

Questa seconda opzione è a mio avviso preferibile. La Baviera infatti è una regione che si visita con molta facilità in treno. Oltre che un mezzo di trasporto ecosostenibile è anche particolarmente economico. Esiste infatti il biglietto Bayern Ticket, che consente di viaggiare illimitatamente in tutto il Lander, ad un costo fisso. In questo articolo ti spiego come funziona.

Una volta arrivati alla biglietteria del castello, bisogna salire a 965 di altitudine per raggiungerlo e hai a disposizione varie opzioni per farlo. Assolutamente non si può arrivare in auto al piazzale del castello, bisogna parcheggiare di sotto.

  1. 1) Partendo dalla biglietteria puoi decidere di andare a piedi, con una camminata di circa 1,5 km e una pendenza abbastanza importante, arriverai in circa 40 minuti.
  2.  

2) In alternativa esiste la navetta, che ti lascia fino al punto panoramico Jugend (Marienbrücke/Ponte di Maria) al di sopra del castello, da lì sono circa 500 metri a piedi in discesa. Il bus non parte in caso di neve e ghiaccio, perciò valuta bene se affidarti a questa opzione se vai in periodi particolarmente freddi. Ha un costo di circa 3 euro per andata e ritorno. Stando alle attuali informazioni, i biglietti della navetta non sono prenotabili ma acquistabili direttamente sul bus.

3) Terza opzione è salire trainati dalle carrozze a cavallo, un’immagine sicuramente molto poetica ma una tortura evitabile per questi animali, data la forte pendenza.

Chiaro che se hai problemi di mobilità puoi contattare la biglietteria preventivamente e farti organizzare un tour privato con l’ausilio di ascensori.

I biglietti per il castello di Neuschwanstein

Castello di Neuschwanstein

I biglietti per il castello di Neuschwanstein sono necessari, è visitabile solo tramite una visita guidata. Le visite sono molto brevi, circa 30 minuti. Dentro il castello è vietato scattare foto.

Se parli tedesco o inglese sarai accompagnato nelle 14 stanze del castello personalmente dagli addetti dell’amministrazione bavarese. Per le altre lingue, italiano compreso dunque, viene fornita un’audioguida. Questo significa che non si formano gruppi linguistici per le visite guidate, a meno che tu non sia lì con un gruppo numeroso e contatti prima l’organizzazione per farne una.

I biglietti sono vincolati ad un orario d’ingresso molto molto fiscale, quindi è richiesta massima puntualità, altrimenti molto semplicemente perderai la visita. Se non erro i turni sono molto fitti, si differenziano per 5 o 10 minuti l’uno dall’altro. Per questo ti consiglio di salire al piazzale fronte castello con un discreto anticipo. Meglio evitare imprevisti.

Ma non è tutto qui! Altro consiglio che voglio darti: acquista i biglietti online, ma non per saltare la fila. Purtroppo anche se compri online infatti bisogna passare dalla biglietteria a “validare” il proprio arrivo e prendere un numeretto per l’assegnazione alla visita guidata. Valuta di stare in fila per la biglietteria almeno due ore prima dell’entrata che hai prenotato, così non avrai brutte sorprese.

Ci sono comunque file separate per chi deve acquistare sul posto e chi ha comprato online, quindi hai un lieve vantaggio. Compra online soprattutto perché c’è sempre tantissima gente e l’ultimo ingresso non è poi così tardi, alle 16.30 mi sembra. Inoltre post Covid, la capienza è stata anche ridotta. Se provi ad acquistare sul posto potresti non trovare più ingressi disponibili. 

Il costo del biglietto di base è di 15 euro, la riduzione è di solo 1 euro per gli under 18 anni. Considera però che vengono applicati dei diritti di prevendita di circa 2 euro per chi compra online. Esiste poi anche un biglietto cumulativo per visitare gli altri castelli reali, fra cui il castello di Hohenschwangau (che si trova vicinissimo a quello di Neuschwanstein e mi hanno detto essere molto bello). Questo biglietto costa circa il doppio, ma ha una validità di 6 mesi.

Il sito ufficiale per l’acquisto online dei biglietti è questo.

Cosa vedere oltre il castello di Neuschwanstein

Hohenschwangau

Come ti ho spiegato, giocare d’anticipo è fondamentale per visitare il castello di Neuschwanstein. Potrebbe però capitare che la fila alla biglietteria scorra velocemente e avrai del tempo extra a disposizione. Ti lascio 3 idee per sfruttare al massimo le ore che ti separano dalla tua visita al castello:

  1. 1) Puoi utilizzare questo tempo per visitare il secondo castello che si trova non distante dalla biglietteria generale, raggiungibile da lì in circa 20/30 minuti a piedi. Si tratta del castello di Hohenschwangau (che vedi in foto) di origine medioevale e completamente restaurato sempre da Ludovico II e la sua famiglia. E’ meno frequentato spesso perché le persone non ne conoscono l’esistenza, la scoprono solo dopo aver già concluso la fila alla biglietteria. Armati di furbizia a prendi il biglietto anche per questo castello, è meno famoso ma bellissimo.
  2.  

2) Altra attività da fare è passeggiare per il lungo lago di Alpsee Hohenschwangau. Un paesaggio bellissimo dove, se ti piace camminare nella natura, potrai fare un giro ad anello o un bagno, essendo il lago è balneabile. Sul posto si possono anche affittare delle barchette a remi. Inoltre sempre sul lago si affaccia il museo dei Re bavaresi.

3) Ad Hohenschwangau ci sono anche molte strutture ricettive in costruzioni tipiche, stupende da fotografare o in cui soggiornare. Una cosa che mi aveva particolarmente incuriosito era la possibilità di prenotare questi hotel tramite dei distributori automatici che si trovano lungo le strade del paese. Esistono anche ristorantini, ma a mio avviso presentano un’offerta molto turistica. Ti consiglio di assaggiare un pò di street food locale ed evitare di spendere molto nei ristoranti vicini ai castelli.

Dove alloggiare

Dormire nei pressi del castello non è necessario, come ti dicevo è tutto molto ben collegato ed è una gita che puoi benissimo realizzare facendo base a Monaco. Il biglietto del ritorno, se vai in treno, è incluso nel Bayern Ticket per altro, quindi non avrai alcun costo per ripartire.

Tuttavia se desideri respirare l’atmosfera di questa zona molto caratteristica della Baviera, che si chiama Algovia, una notte potrebbe essere il giusto compromesso.

Personalmente avevo alloggiato a Füssen, che dista 10 minuti di bus dal castello. Qui c’è una cittadina molto pittoresca e un castello, meno maestoso di quelli di Hohenschwangau, ma bellino. Stando sul posto ho  apprezzato questa decisione, rispetto a dormire direttamente ad Hohenschwangau, perché la sera a Füssen c’è più vita e altre attività da fare (sempre relativamente alla vita notturna di una cittadina sulle alpi tedesche).

Se però desideri svegliarti con la vista sui castelli bavaresi di Ludovico II e il paesaggio incantato di Alpsee, allora devi soggiornare a Hohenschwangau. Il costo per una notte con vista panoramica non è basso, ma vale la pena farlo una volta nella vita.